Accedi

Punto di pareggio: definizione e calcolo

punto di pareggio


Se state cercando di determinare quando la vostra nuova attività inizierà a produrre profitti, il punto di pareggio (BEP) è la metrica cruciale per voi, in quanto serve come base per la pianificazione e il controllo dei profitti nell’ambito di un'azienda. Per calcolare il BEP, è necessario condurre un'analisi di break-even.

Continuate a leggere per scoprire la formula del punto di pareggio, ciò a cui dovete prestare attenzione in un'analisi di pareggio e perché a volte la produzione può risultare utile anche se non superate la soglia di pareggio.


Punto di pareggio: definizione

Il punto di pareggio (BEP) è noto anche come punto di copertura dei costi o soglia di profitto. Come indicatore chiave di prestazione (KPI), rappresenta il punto in cui i ricavi totali (compresi i ricavi delle vendite) e i costi aziendali si bilanciano. Al punto di pareggio, i ricavi totali e i costi totali sono uguali: non si generano ancora profitti, ma non si registrano più perdite.


Per gli imprenditori o i fornitori di nuovi prodotti questo equilibrio tra costi e ricavi è un parametro importante per determinare quando una nuova impresa economica diventa redditizia. Se il punto di pareggio viene superato, si inizia a generare un profitto. Se la soglia di profitto viene raggiunta troppo tardi o non viene raggiunta affatto, il progetto potrebbe non essere redditizio.

Punto di pareggio: una rappresentazione grafica

Al punto di pareggio, i ricavi e i costi sono uguali. Questo può essere visualizzato con un metodo grafico: i costi totali, composti da costi fissi e variabili, possono essere disegnati nel piano cartesiano come una linea rossa retta. Anche le entrate sono rappresentate come una linea, in questo caso verde. Il punto in cui entrambe le linee si intersecano è il punto di pareggio.

punto di pareggio


Il punto di pareggio indica il volume di vendite necessarie per far sì che i ricavi corrispondano esattamente ai costi investiti. Per il periodo considerato, il risultato è pari a zero, il che significa che non vi sono né profitti né perdite.

Utilizzando questo metodo analitico i costi si dividono in costi fissi e costi variabili.

  • I costi fissi sono sostenuti per consentire l'offerta generale del prodotto o del servizio.

  • I costi variabili dipendono dalla quantità di output, cioè da quante unità del vostro prodotto producete.

Per raggiungere il punto di pareggio, il prezzo di vendita deve superare i costi variabili.

Quindi, ogni unità venduta contribuisce, meno i costi variabili, a coprire i costi fissi. Questo surplus è il margine di contribuzione e la quota dei costi che esso rappresenta è il rapporto del margine di contribuzione.

Il punto di pareggio, quindi, segna uno specifico volume minimo di vendite o un certo numero di prodotti venduti. I termini alternativi per il punto di pareggio includono:

  • Soglia di costo

  • Punto di profitto

  • Soglia di profitto

  • Punto di copertura dei costi


Perché dovete calcolare il vostro punto di pareggio

Prima di fondare una startup, di investire in un prodotto o di avviare un'idea imprenditoriale, è necessario stimare quando l'impresa sarà redditizia. Questo serve sia per valutare il proprio rischio sia per ottenere un finanziamento. L'analisi di break-even è la prima delle tre fasi di questo processo.

  1. In primo luogo, si determina il volume di vendite necessario per coprire i costi di produzione e per entrare nella zona di profitto attraverso il punto di pareggio. Da non dimenticare che si deve avere la capacità produttiva sufficiente per raggiungere i ricavi necessari.

  2. Poi, con un'analisi di mercato, si può valutare quanto sia realistico raggiungere il volume di vendite previsto. Quali iniziative di marketing e pubblicità sono necessarie per voi? Quali sono i partner e gli intermediari di cui avete bisogno e a quale parte del vostro margine di profitto dovrete rinunciare?

  3. Eventuali riduzioni dei costi e dei ricavi comportano una nuova modifica del calcolo del punto di pareggio.

Parliamo dunque di un'informazione fondamentale per il calcolo del prezzo. Anche una piccola variazione dei ricavi unitari, a seconda del volume delle vendite, può ridurre significativamente il punto di pareggio e aumentare considerevolmente il profitto.

Le informazioni esatte su quando e come si raggiunge il punto di pareggio sono fondamentali per un business plan. Le banche, i venture capitalist e gli istituti di finanziamento esigono questi dettagli quando le aziende chiedono un finanziamento.

Gli imprenditori devono essere in grado di spiegare con precisione quando raggiungeranno la zona di profitto in diversi scenari di flussi di cassa e con quali misure, nonché in base a quali condizioni, possibilità e rischi essa può essere raggiunta.


La formula del punto di pareggio: calcolo della soglia di profitto

Il punto di pareggio si calcola con una semplice formula.

Sono necessarie le seguenti informazioni:

  • Costi fissi

  • Costi variabili

  • Prezzo di vendita

Per calcolare il punto di pareggio si utilizza la seguente formula:

x = C(f) / P – C(v)


Dove:

  • C(f) sono costi fissi

  • C(v) sono i costi variabili

  • P è il prezzo di vendita per unità di prodotto

Inserendo i valori specifici, si calcola x, il volume di vendite esatto in corrispondenza del quale si raggiunge il punto di pareggio. Per i vostri calcoli potete utilizzare un semplice foglio Excel.


L'analisi di break-even

Il calcolo senza casi speciali è semplice. Tuttavia, la realtà della gestione di un'azienda non è quasi mai semplice. Di solito sono molti i fattori che incidono sul punto di pareggio e che si influenzano a vicenda.

Per avere un quadro chiaro, è possibile condurre un'analisi di break-even completa, in cui si considerano vari scenari, i costi fissi, i costi variabili e l'impatto di diversi prezzi di vendita. L'analisi vi aiuterà a trovare diversi modi per raggiungere la zona di profitto con il minimo rischio.

Analisi dei costi fissi

La voce di costo fissa più significativa è spesso il costo del personale. Se avete un lavoro autonomo, assicuratevi di includere il vostro stipendio. È un errore comune per gli imprenditori inesperti sottovalutare il fabbisogno per le spese personali, tra cui l'assicurazione sanitaria, i risparmi per la pensione e le riserve.

Gli altri costi fissi variano a seconda del prodotto. Per i lavoratori autonomi solitari, gli investimenti si limitano spesso a un computer portatile, agli abbonamenti per i software essenziali e a una connessione a internet. Un'azienda industriale paga gli impianti di produzione e di stoccaggio, i macchinari e le attrezzature tecniche. I marchi della grande distribuzione hanno spesso budget molto elevati per la pubblicità e il marketing.

Le tipologie dei costi fissi a scaglioni rendono più complesso il calcolo del punto di pareggio. Questi costi sorgono quando è necessario effettuare ulteriori investimenti dopo aver raggiunto un certo volume di produzione, ad esempio per aree di produzione più grandi, attrezzature aggiuntive o più personale.

Non sempre la ripartizione dei costi fissi è semplice, soprattutto se la vostra azienda ha una gamma di offerte più ampia. Alcuni costi fissi possono essere chiaramente assegnati a singoli prodotti. Altri, come i costi del personale, lo sviluppo del marchio o i costi della sede aziendale, sono costi fissi a livello aziendale. Questi costi possono essere imputati ai singoli prodotti in modo proporzionale, in base alla quota del prodotto sul totale delle vendite.

Analisi dei costi variabili

I costi variabili sono sostenuti per unità o prodotto. Questi potrebbero includere la manodopera, le componenti e le materie prime, oltre ad altre spese legate alla fornitura del servizio, come l'imballaggio e le spese di spedizione o di viaggio.

I costi unitari variabili non sempre sono stabili. Gli effetti di scala possono ridurre i costi unitari, rendendo i volumi elevati più economici rispetto alle piccole serie. Per grandi quantità, le tecnologie di produzione alternative possono diventare economicamente valide e ridurre bruscamente i costi unitari.


Un'analisi di break-even regolare

Non si dovrebbe eseguire questa analisi una sola volta né fare affidamento sui risultati a tempo indeterminato. È necessario rivalutare periodicamente la redditività dei singoli prodotti, soprattutto se si verifica:

  • Una variazione significativa dei volumi di vendita o di posizioni di costo

  • Un mutamento del vostro portafoglio prodotti

  • Uno spostamento delle quote di ciascun prodotto sul totale delle vendite

Con questo approccio, si conoscono sempre i volumi di produzione e di vendita da raggiungere per operare in modo economico.


Non tutti i prodotti devono raggiungere il punto di pareggio

Idealmente, da un punto di vista economico, non si dovrebbero offrire prodotti che non raggiungono il punto di pareggio. Tuttavia, a volte ciò può essere ragionevole.

Ad esempio, i clienti potrebbero acquistare da voi solo se offrite una gamma completa di prodotti standard del settore. Questa gamma comprende spesso articoli che non generano alcun profitto. Se si eliminano costantemente questi articoli, si diventa meno attraenti per il proprio pubblico di riferimento, con il rischio di ridurre le vendite di prodotti redditizi.

Un altro esempio è il calcolo misto comune nell'industria editoriale. Una regola empirica prevede che su dieci libri, sette saranno un flop, due saranno in pareggio e uno diventerà un bestseller che da solo finanzierà l'intero programma.

Perché allora gli editori non producono solo bestseller? Perché non è possibile prevedere quale titolo avrà un buon rendimento. Inoltre, gli editori che pensano a lungo termine coltivano il proprio mercato promuovendo anche autori esotici ed emergenti, dando spazio a idee insolite e preparando così il campo per il prossimo inaspettato bestseller. Molti autori famosi non hanno raggiunto il successo con il loro primo romanzo, né a volte addirittura con il secondo o il terzo.


Il punto di pareggio: un esempio pratico

Utilizziamo l'esempio del chiosco del caffè di un piccolo imprenditore per fornire un esempio pratico di come utilizzare il punto di pareggio per garantire il flusso di cassa.

L'imprenditore ha estinto il prestito e serve una media di 150 clienti al giorno. Vede l'opportunità di offrire una torta con un caffè. A tal fine, intende assumere un pasticcere a part time per 520 euro al mese.

L'imprenditore vuole eseguire un'analisi del punto di break-even per valutare se l'introduzione di questo mix di prodotti vale la pena per ciascuno dei due tipi di torta che vuole offrire.

Per farlo, registra innanzitutto i dati relativi al prezzo delle torte in euro di ricavo nella fase di vendita:

TORTATORTA AL CIOCCOLATOTORTA RED VELVET
Prezzo di vendita per singola unità$3.10$3.40

Costi variabili per singolo prodotto

$0.33$0.41
Costi fissi totali$520$520


Il punto di pareggio per la torta al cioccolato:

$520 / ($3.10 − 0.33) = 188 unità/mese


Il corrispondente numero di unità è di 11,75 al giorno (per 16 giorni lavorativi al mese).

Il punto di pareggio per la torta red velvet:

$520 / ($3.40 − 0.41) = 174 unità/mese

Il corrispondente numero di unità è di 10,88 al giorno.

Il proprietario dell'attività presume che circa un quinto dei suoi clienti compri un pezzo di torta con il caffè. Se raggiungerà il volume di vendite stimato di 30 unità al giorno, raggiungerà un livello ben superiore al punto di pareggio per entrambi i tipi di torta.

Decide di assumere il panettiere. In primo luogo, decide di offrire la torta con un punto di pareggio inferiore per verificare se le sue previsioni di vendita sono corrette.


Un semplice esempio di calcolo senza costi fissi a scaglioni

Continuiamo con l'esempio di un chiosco di caffè mobile. I costi fissi in euro sostenuti mensilmente comprendono il finanziamento delle attrezzature e lo stipendio dell'imprenditore:

  • Pagamento del prestito: 200 €

  • Stipendio dell'imprenditore: 2.500 €

Pertanto, i costi fissi annuali sono pari a 32.400 Eur.

Per semplicità, supponiamo che esista una sola variante di un determinato prodotto. I costi variabili ammontano a 0,50 Eur per porzione.

Il prezzo netto di vendita unitario è di 2,50 Eur per porzione.

Pertanto, il calcolo semplice è:

Punto di pareggio = 32,400 / 2.50 − 0.50 = 16,200

Supponendo che l’imprenditore operi mediamente 16 giorni al mese, su 12 mesi sono 192 giorni.

Dovrebbe vendere una media di 85 porzioni al giorno.

Con queste informazioni, l'imprenditore può ora valutare la sua idea di business sulla base di cifre standard del settore.


FAQ - Domande frequenti


Riflessioni finali: calcolare la redditività e valutare i rischi

Utilizzando il punto di pareggio, è possibile determinare a quale differenza tra ricavi e vendite un prodotto inizia a generare profitti. Ciò vi aiuterà a valutare se un'idea imprenditoriale è economicamente valida e se vale la pena correre un rischio di investimento. La formula di base utilizza i costi fissi e variabili e il prezzo di vendita. I costi fissi progressivi, gli effetti di scala e l’esistenza di una gamma di prodotti molto ampia rendono il calcolo più complesso.

Conoscendo il volume di pareggio, è possibile pianificare e prevedere strategicamente la salute finanziaria della propria azienda o di nuove iniziative. È uno strumento fondamentale per il controllo di gestione e l'analisi di bilancio, in quanto aiuta a garantire che gli investimenti siano solidi e allineati agli obiettivi aziendali. Per mantenere l'accuratezza e la pertinenza sono essenziali una revisione e un adeguamento regolari in base ai mutamenti del mercato o del modello di business.

Utilizzando efficacemente l'analisi di break-even, le aziende possono prendere decisioni informate che migliorano l'efficienza operativa e la redditività. Sia che si tratti di adeguare le strategie di prezzo, di ottimizzare le strutture dei costi o di esplorare nuovi mercati, le conoscenze acquisite con i calcoli di break-even sono indispensabili per un successo aziendale duraturo.

Questo approccio strategico non solo assicura la stabilità finanziaria, ma sostiene anche una crescita dinamica del business, assicurando che le aziende possano adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e cogliere le opportunità che si presentano.

Guidare la crescita aziendale

Guidare la crescita aziendale